© 2006 ELECTRONIC NEWS

_____localhost—L_0SiteMap.jpg
.SITO
-
EN_ML_rb_40.gif
-



Elettronica per Automazione e Strumentazione Industriale
localhost—IC_b02_FrecciaVr.gif_PG
PROSPETTO GENERALE
Visualizzatori di Allarmi
Espandi tuttoContrai tutto
EN_IC_pdf.gif_E110--ST01I.PDF
ST
SPECIFICA TECNICA
localhost—E110_2.gif
E110
Logica di Controllo per Sistemi di Allarme
Logica di controllo a microprocessore per sistemi di allarme a 10 punti su guscio per montaggio su barra DIN.
Sequenze di allarme selezionabili ISA-A e ISA-F1A.
Abbinabile al visualizzatore componibile VIS-T42.

> SETTORI Utilizzo - Applicazioni
V DESCRIZIONE
* E110_Tr.png
10 punti di allarme
Logica a microprocessore
Sequenza a norme standard ISA-A e ISA-F1A
Separazione galvanica degli ingressi
Montaggio su guide DIN
Comando per visualizzatori esterni
VIS-T42 visualizzatore esterno con lampade e scritte


Il sistema di allarme serie E110 segnala tramite indicazione luminosa e comando per segnalazione acustica
lo stato anomalo di una qualsiasi variabile di processo.
I segnali di ingresso standard (max 10 punti) sono dei contatti NA o NC provenienti da dispositivi sensibili
quali pressostati, termostati, livellostati, relè di minimo segnale, etc.
La visualizzazione è ottenuta con 10 lampade 24 V (max 3 VA) collegate esternamente allo strumento.
I moduli della serie E110 sono collegabili in parallelo per controllare fino a 200 punti.
I pannelli di visualizzazione esterna VIS-T42 (opzionali) sono componibili e personalizzabili.
Le sequenze di allarme disponibili standard sono conformi alle norme ISA-A e ISA-F1A.
Il modulo è alloggiato in portascheda adatto al fissaggio su guide DIN.
L’utilizzo del microprocessore rende questo strumento estremamente compatto, flessibile ed affidabile.
Programmazione sequenza ISA.
La selezione ISA-A / ISA-F1A avviene via hardware mediante dip-switch sulla scheda (vedi figura).
Programmazione degli ingressi.
- Posizionare gli ingressi aperti o chiusi in condizioni normali di assenza di allarme ed alimentare il modulo.
- Collegando momentaneamente l’ingresso di SET (27 e 28) lo stato degli ingressi viene memorizzato
in modo permanente.

> CARATTERISTICHE
Elettriche e Fisiche
> COLLEGAMENTI
Elettrici in Morsettiera
> DIMENSIONI
Ingombro e Impostazione microibterruttori
localhost—IC_BND_it_20.gif
HOME.
* ELECTRONIC NEWS s.r.l.

Via Regina, 24 • 22016 Lenno (Como) • Italy
Tel_+39 0344 55193 • Fax_+39 0344 56225
e-mail info@elenews.it