© 2006 ELECTRONIC NEWS |
![]() .SITO |
|
Sistemi di Rivelazione Sovratemperature Prevenzione/Rivelazione Incendio |
![]() |
|
SETTORI Utilizzo • Applicazioni |
![]() |
|
SS |
|
![]() |
|
Sistema Monitoraggio Temperatura Serbatoio Ammoniaca |
|
ENICHEM S.p.A. – Stab. di Priolo – SR |
|
RILEVAMENTO SOVRATEMPERATURA SERBATOIO AMMONIACA |
|
CON TERMOCOPPIA CONTINUA |
|
|
Il sistema fornito ha lo scopo di rilevare le sovratemperature del serbatoio di ammoniaca, tag. DA-1430, in modo da attivare tempestivamente il relativo sistema di raffreddamento ed evitare la formazione di vapori tossici, tipici del prodotto sotto controllo. |
|
![]() |
|
Il sistema basa il suo funzionamento sull’uso della Termocoppia Continua. |
|
La Termocoppia Continua consiste in un cavo con guaina metallica (alta temperatura di lavoro) o in tecnopolimero, con all’interno due conduttori di termocoppia tipo K (chromel/alumel) tarati secondo le Norme ANSI MC 96.1, isolati tra loro e dalla guaina da un ossido minerale a coefficiente termico negativo. |
|
A differenza delle normali termocoppie la Termocoppia Continua non ha un vero e proprio giunto caldo ma esso si genera nel tratto interessato da una sovratemperatura (hot-spot). Il giunto caldo si forma per riduzione della resistenza dell’ossido minerale presente tra i due conduttori e la guaina, in misura del tutto proporzionale all’aumento di temperatura rilevato. |
|
Anche rispetto ad un cavo termosensibile, la Termocoppia Continua risulta essere nettamente migliorativa in quanto presenta il notevole vantaggio di ripristinarsi completamente a seguito di una sovratemperatura rilevata lungo tutta la sua lunghezza ed inoltre permette di monitorare continuamente il valore di temperatura dell’applicazione segnalando in modo tempestivo ed immediato, proprietà tipica della Termocoppia Continua, tutte le variazioni del processo. |
|
Grazie inoltre alla caratteristica di autoripristino la Termocoppia Continua riduce drasticamente i costi di manutenzione / installazione in quanto non è necessario sostituirla tutte le volte che avviene una sovratemperatura. |
|
Ulteriori vantaggi sono: - autogenerazione di segnali in mV, per cui non è richiesta alcuna alimentazione - possibilità di installazione in aree classificate in quanto le Termocoppie Continue sono considerate elementi passivi |
|
Per questa applicazione sono state fornite Termocoppie Continue tipo CT2C (ora MCT) con guaina in inconel 600, diam. 3 mm in grado di operare con sovratemperature (hot-spot) di max. 900 °C. |
|
Le Termocoppie Continue sono state posizionate a diversi livelli del serbatoioi in modo tale da poter rilevare sui vari anelli l’eventuale presenza di una sovratemperatura |
|
Le Termocoppie Continue sono state poi collegate ad una unità di acquisizione e gestione segnali in grado inoltre di svolgere compiti di Automazione. |
![]() |
|
L’unità di acquisizione e gestione, MAS128, è costituita con rack da 19” in grado di ospitare oltre alla scheda di controllo e all’interfaccia per la comunicazione su rete Modbus o su rete Ethernet, schede di ingresso segnali dal campo, schede di uscite a relè per la gestione di soglie ed allarmi, schede di ritrasmissione segnali analogici e schede di ingresso/uscita digitali per la gestione di logiche complementari. |
|
Le schede di ingresso dei segnali dal campo consentono inoltre il collegamento diretto dei sensori posti in area pericolosa, senza l’utilizzo di barriere, in quanto sono certificate ATEX. Certificazione II(1)GD[Eex ia]IIC – Cesi 04 ATEX 010. |
|
Mediante tale unità di gestione è stato possibile impostare diverse soglie di allarme con isteresi completamente programmabile, rilevare allarmi di tendenza cioè variazioni anomali di temperatura nel tempo rispetto alle condizioni standard di processo. Quest’ultima informazione risulta essere particolarmente importante perché previene per tempo situazioni critiche d’impianto. |
|
Inoltre il sistema di acquisizione e gestione ha al suo interno una funzione che consente di rilevare l’eventuale rottura del cavo della Termocoppia Continua facendo un controllo ciclico sulla stessa in modo del tutto programmabile. |
![]() |
|
Le informazioni raccolte e gestite dall’unità di acquisizione sono state poi trasferite ad unità di supervisione in modo da fornire all’operatore tutte quelle informazioni grafiche necessarie al buon controllo dell’impianto. |
|
Sono state infatti realizzate adeguate pagine sinottiche di impianto, trend in tempo reale e storici delle grandezze misurate, pagine allarmi con chiara identificazione dell’evento associato al parametro temporale, pagine sulla configurazione dell’unità di acquisizione e pagine riguardanti, scheda per scheda, punto per punto, il valore della misura analogica di ritrasmissione e dello stato del relè di soglia/allarme; il tutto ovviamente protetto da diversi livelli di password. |
![]() |
|
Con lo scopo di realizzare una fornitura “chiavi in mano” (ns.procedura abituale) e garantire al cliente la rispondenza del sistema fornito con le specifiche di progetto, ci siamo anche preoccupati personalmente di effettuare l’installazione ed il collegamento elettrico delle apparecchiature sull’impianto nonché di effettuare il test ed il collaudo finale. |
![]() HOME |
|
Via Regina, 24 • 22016 Lenno (Como) • Italy Tel_+39 0344 55193 • Fax_+39 0344 56225 e-mail info@elenews.it |