1.0 TERMOCOPPIA CONTINUA vantaggi rispetto ad un Cavo Termosensibile
I metodi attualmente più utilizzati e riconosciuti validi per la rilevazione della sovratemperatura sono quelli che impiegano o un cavo termosensibile o la Termocoppia Continua connessi entrambi, per tipologia, ad un appropriato sistema di acquisizione ed elaborazione dati con relativa unità di allarme.
Il cavo termosensibile, del quale ne viene definita a priori la temperatura di intervento, di solito fissata a 68 °C oppure a 105 °C, sostanzialmente è composto da due conduttori elettrici isolati da opportuno materiale in condizioni ambientali normali che, al momento dell’innalzamento della temperatura determinato dall’incendio, vanno in contatto fisico, sia per la fusione dell’isolante stesso, sia per la conformazione del cavo, con l’effetto finale di abbassarne la resistenza elettrica.
La Termocoppia Continua invece, viene realizzata con due conduttori di materiale diverso, che in condizioni ambientali normali, sono tenuti isolati tra loro da un particolare sostanza di tipo “semiconduttore” che con l’innalzarsi della temperatura riduce la resistenza elettrica divenendo conduttore. Nel punto in cui il cavo viene scaldato si forma quindi un giunto caldo che a seconda della temperatura produce il relativo segnale corrispondente (mV)
Riferendosi ai principi di funzionamento dei due tipi di sensori risulta evidente il maggior vantaggio dell’utilizzo della Termocoppia Continua piuttosto del cavo termosensibile, perché del primo si utilizza l’effetto diretto del fuoco, cioè l’incremento di temperatura nel tempo, mentre nel secondo si utilizza l’effetto indiretto del fenomeno che, ad una determinata temperatura, provoca la repentina variazione di resistenza del cavo, variazione che però può essere provocata anche da fatti accidentali di tipo meccanico che non hanno a che vedere con il fuoco (es.invecchiamento che provoca il deterioramento), determinando sgraditi falsi allarmi.
Un'altra considerazione di natura prettamente tecnica è che mentre il primo prescinde dalla temperatura ambiente perché agisce in funzione della “derivata” dell’incremento della temperatura nel tempo, rendendosi così selettivo, il secondo invece, di tipo “on-off”, scelto opportunamente per tipo di applicazione, può solo intervenire quando si verificano le condizioni di progetto.
In ultimo ma assai importante rispetto al cavo termosensibile, la Termocoppia Continua presenta il notevole vantaggio di ripristinarsi completamente a seguito di una sovratemperatura rilevata lungo tutta la sua lunghezza. Ciò ovviamente significa, in termini di Manutenzione/Installazione anche di evitare di dover sostituire tutte le volte l’elemento di misura.
Ulteriori vantaggi sono:
- autogenerazione di segnali in mV, per cui non è richiesta alcuna alimentazione
- possibilità di installazione in aree classificate in quanto le termocoppie sono considerate elementi passivi
1.1 Caratteristiche della Termocoppia Continua
La Termocoppia Continua nasce negli USA su un progetto della NASA per la rilevazione delle sovratemperature delle “piastrelle” dello Space Shuttle.
La Termocoppia Continua consiste in un cavo con guaina metallica (alta temperatura di lavoro) o in tecnopolimero, con all’interno due conduttori di termocoppia tipo K (chromel/alumel) tarati secondo le Norme ANSI MC 96.1, isolati tra loro e dalla guaina da un ossido minerale a coefficiente termico negativo.
A differenza delle normali termocoppie la Termocoppia Continua non ha un vero e proprio giunto caldo ma esso si genera nel tratto interessato da una sovratemperatura (hot-spot). Il giunto caldo si forma per riduzione della resistenza dell’ossido minerale presente tra i due conduttori e la guaina, in misura del tutto proporzionale all’aumento di temperatura rilevato.
Le Termocoppie Continue sono fornibili in due diverse tipologie:
- per sovratemperature (hot-spot) di max. 900 °C, tipo MCT
- per sovratemperature (hot-spot) di max. 210 °C, tipo FCT
con lunghezza fino a 1.000 metri.
Inoltre la Termocoppia Continua viene fornita con una doppia terminazione:
- la prima, da un lato per la lettura del valore di temperatura rilevata sul processo
- la seconda, dall’altro lato per la verifica del controllo di continuità
Quest’ultima funzionalità è altrettanto importante.
Infatti in caso di rottura accidentale dell’elemento di misura in un qualsiasi tratto, un normale strumento continuerebbe a rilevare il segnale dal tratto del sensore collegato, mentre nessun segnale verrebbe emesso per avvisare l’operatore del tratto interrotto.
Per evitare questo inconveniente, ELECTRONIC NEWS ha introdotto nei propri strumenti di lettura/acquisizione un dispositivo che, ad intervalli di tempo liberamente programmabili, è in grado di verificare un’interruzione del circuito dei cavi di collegamento e/o della Termocoppia Continua
2.0 ARCHITETTURA del SISTEMA
Un Sistemi di Rivelazione Sovratemperature Prevenzione/Rivelazione Incendio basato sull’uso del sensore lineare a Termocoppia Continua è costituito da:
- Termocoppia Continua installata in campo direttamente sul punto di misura
- Cassetta di giunzione adeguata all’esigenze dell’ambiente (zona pericolosa, zona sicura)
- Cavo di estensione per il rilevamento in remoto del valore di temperatura dell’applicazione e dell’eventuale controllo di continuità
Barriere passive se il sensore è installato in zona pericolosa e la strumentazione di lettura/acquisizione non è certificata ATEX
Unità di Acquisizione Multicanale a Sicurezza Intrinseca MAS128
Di seguito vengono riportati dei disegni tipici dei sistemi di rilevazione sovra-temperatura e prevenzione incendi basati sull’uso della Termocoppia Continua.
Tipico del circuito di misura in Area Pericolosa/Area Sicura con Strumentazione Multicanale MAS128
2.1 Termocoppia Continua
La Termocoppia Continua viene scelta in funzione della temperatura dell’applicazione ricordando che:
- con il tipo FCT a guaina flessibile in PTFE (teflon) si possono rilevare sovratemperature di max. 210 °C
FCT
MCT
- con il tipo MCT a guaina metallica in Inconel 600 si possono rilevare sovratem-perature di max. 900 °C
L’installazione in campo è molto semplice e va eseguita in modo tale che il sensore sia il più possibile vicino all’applicazione.
Tipicamente si utilizzano delle staffe sulle quali viene montato un profilato ad omega rivolto verso il punto di misura. Nella parte interna dell’omega viene posata la Termocoppia Continua utilizzando delle piastrine o fascette di fissaggio (in funzione della temperatura in gioco).
Il tipo di installazione è ovviamente dato in funzione dell’applicazione.
Per esempio se l’applicazione riguarda la rilevazione di sovratemperatura su di un serbatoio a tetto galleggiante, la Termocoppia Continua sarà preferibilmente posizionata, mediante le staffe descritte, sopra la guarnizione raschia olio, la quale consumandosi nel tempo rilascia vapori di idrocarburi.
Se invece si tratta di rilevare una perdita su di un tubo o su delle pompe o ancora in corrispondenza di valvole, la Termocoppia Continua sarà posizionata intorno al tubo, mediante le solite staffe, preferibilmente nelle vicinanze delle guarnizioni o delle flange.
Allo stesso modo in una applicazione dove il prodotto che scorre in una tubazione o è presente in un serbatoio (esempio ammoniaca) tende a produrre vapori corrosivi a determinate temperature o a corredere direttamente il materiale, la Termocoppia Continua viene posizionata intorno al tubo/serbatoio stesso, lungo tutto il tratto interessato (fino a 1.000 metri).
2.2 Cassetta di giunzione – Cavo di estensione
La Termocoppia Continua viene collegata alla sala controllo/zona sicura mediante l’introduzione di un Cavo di estensione, che può essere fornito in due differenti tipologie:
Cavo di estensione Termocoppia “K” per la sola lettura della Termocoppia Conti-nua
Cavo a due coppie, di cui una coppia con funzione di Cavo di estensione Termocoppia “K” per la lettura della Termocoppia Continua e una coppia rame std. per il controllo di continuità.
La conessione tra la Termocoppia Continua e il Cavo di estensione viene realizzata all’interno di una Cassetta di giunzione che viene fornita certificata, se l’ambiente in cui è installato il sensore lo richiede.
La Cassetta di giunzione, di colore grigio o blu (secondo le specifiche richieste) è predisposta con dei morsetti di collegamento arrivo/partenza e con due o tre imbocchi muniti di eventuale relativo pressacavo per permettere una corretta entrata/uscita dei cavi di collegamento:
- entrata Termocoppia Continua lato misura di temperatura
- entrata Termocoppia contina lato controllo di continuità, se utilizzato
- uscita Cavo di estensione
2.3 Strumentazione di misura a singolo canale o unità di acquisizione multicanale – Barriere passive
Per consentire di gestire al meglio le proprietà fondamentali della Termocoppia Continua, ELECTRONIC NEWS ha sviluppato un’elettronica di controllo dedicata (in versione singolo canale o multicanale) in grado di ottimizzare le variazioni di temperatura rilevate, fornendo sia diversi livelli di allarme, liberamente impostabili dall’utente, che allarmi di tendenza. Quest’ultimo permette con estrema facilità il rilevamento di una variazione anomala di temperatura rispetto alle condizioni standard di processo derivate dal tipo di installazione, dall’applicazione, dal tipo di fluido, dall’escursione termica giorno-notte, ecc…
L’allarme di tendenza può quindi rappresentare un ulteriore pre-allarme particolarmente utile per agire in tempo sul sistema di spegnimento.
La strumentazione proposta è stata progettata anche per consentire di rilevare la continuità della Termocoppia Continua: “Controllo di continuità”. Infatti in caso di rottura accidentale dell’elemento di misura in un qualsiasi tratto, un normale strumento continuerebbe a rilevare il segnale dal tratto del sensore collegato, mentre nessun segnale verrebbe emesso per avvisare l’operatore del tratto interrotto. L’unità di acquisizione multicanali MAS128 e/o lo strumento singolo EN2000 sono dotati invece di un dispositivo che, ad intervalli di tempo programmabili, effettua tale verifica aumentando notevolmente l’affidabilità del sistema
2.3.1 Strumento di misura a singolo canale con allarmi EN2000
Lo strumento di misura a singolo canale EN2000 è un indicatore digitale a 4 digit che mi permette l’immediata visualizzazione del valore di temperatura trasmesso dalla Termocoppia Continua. Inoltre può gestire fino a tre soglie di allarme di cui una associabile al controllo di continuità, ritrasmettere mediante un’uscita analogica (0 ÷ 20 o 4 ÷ 20 mA) il valore misurato, realizzare mediante l’uscita seriale Modbus una rete di max. 256 strumenti interfacciabili ad un supervisore (PLC, PC, DCS, ecc…)
In ingresso dal campo il segnale della Termocoppia Continua (e dell’eventuale circuito di controllo di continuità) sara collegato allo strumento EN2000 mediante l’interposizione di barriere passive se il sensore di misura è installato in una zona pericolosa.
Lo strumento presenta le seguenti caratteristiche:
- facile programmazione, mediante l’uso di tasti posti sul fronte
- ottima visualizzazione del valore letto grazie all’uso di LED rossi, altezza 14 mm
- 4 led frontali associati allo stato di allarme e all’indicazione dello stato di errore
- montaggio su quadro con misure standard (96x48 mm) e protezione frontale IP54
- soglie di allarme liberamente programmabili
- isteresi di allarme liberamente programmabili
- due livelli di password
- ingresso da Termocoppia Continua (FCT o MCT) o termocopppia standard (tipo B, E, J, K, R, S, T, N, C)
- ingresso ausiliario per termocoppia di riferimento
- compensazione automatica del giunto freddo
- verifica integrità sensori
- uscite di ritrasimissione segnali e interfaccia seriale completamente isolate rispetto agli ingressi
2.3.2 Unità di Acquisizione Multicanale MAS128 a Sicurezza Intrinseca
MAS128
L’unità di acquisizione multicanale, MAS128, basato su microprocessore è in grado di acquisire segnali di processo come corrente, tensione, resistenza e temperatura compresi i sensori lineari a Termocoppia Continua.
L’unità gestisce inoltre ingressi e uscite di tipo digitale, uscite analogiche di ritrasmissione segnali, ed è in grado di svolgere compiti di automazione (logica programmabile e funzioni matematiche)
Inoltre le schede di ingresso dei segnali di processo dispongono di circuiti a Sicurezza Intrinseca (certificazione II(1)GD [EEx ia]IIC – CESI 04 ATEX 010) consentendo così l’ingresso diretto di sensori posti in area pericolosa senza l’interposizione di barriere.
Il MAS 128 integra tutte le funzioni per la linearizzazione delle più comuni Termocoppie e Termoresistenze. Nella sua globalità, la struttura è composta da due rack e una serie di schede a inserimento diretto, consentendo di configurare il sistema in modo del tutto flessibile secondo la specifica applicazione.
Ogni scheda dispone di un proprio microprocessore e comunica con il modulo principale attraverso un interfaccia seriale RS485. Una seconda RS 485 con protocollo Modbus permette la comunicazione tra il modulo principale ed un eventuale sistema esterno di supervisione.
E’ inoltre possibile, mediante un interfaccia esterno, collegare il MAS128 ad una rete Ethernet con protocollo Modbus/TCP.
L’unità di acquisizione multicanale MAS128 dispone delle seguenti schede:
- scheda CPU
- scheda di ingresso a 16 punti in grado di accettare segnali provenienti da termocoppie, termoresistenze, Termocoppie Continue, tensioni e correnti conti-nue, potenziometri
- scheda a 8 uscite analogiche 4 ÷ 20 mA (tipo attivo) di ritrasmissione misura
- scheda a 32 relè di uscita, contatto SPST 2 A a 250 Vca per allarmi/soglie
- scheda a 32 Ingressi/uscite digitali (ingresso a contatto NA, uscita a transistor)
3.0 CARATTERISTICHE TECNICHE delle APPARECCHIATURE
3.1 Termocoppia Continua, tipo FCT (temperatura di lavoro –30 ÷ +210 °C)
La Termocoppia Continua, tipo FCT, presenta le seguenti principali caratteristiche:
- monitoraggio continuo della zona controllata, garantendo con sicurezza il continuo funzionamento degli impianti
- autogenerazione di segnali in mV, non richiede alcuna alimentazione
- possibilità di installazione in aree classificate
- autoripristino delle condizioni di funzionamento dopo una sovratemperatura
- possibilità di impostare soglie di allarme in qualsiasi punto del range di temperatura
- immunità da falsi allarmi
- doppia terminazione per permettere il controllo di continuità
- conduttori Chromel / Alumel intrecciati
- calibrazione secondo ANSI MC 96.1
- isolante ossido minerale a coefficiente termico negativo
- guaina tecnopolimero PTFE
- diametro 5 mm
- curvatura raggio >10 volte il diametro della guaina
- temperatura ambientale operativa –20 ÷ +177 °C
- campo di funzionamento –30 ÷ +210 °C
-precisione 5°C nella classe di temperatura ambientale operativa
Mod. FCT
3.2 Termocoppia Continua, tipo MCT (temperatura di lavoro –30 ÷ +900 °C)
La Termocoppia Continua, tipo MCT, presenta le seguenti principali carat-teristiche:
- monitoraggio continuo della zona controllata, garantendo con sicurezza il conti-nuo funzionamento degli impianti
- autogenerazione di segnali in mV, non richiede alcuna alimentazione
- possibilità di installazione in aree classificate
- meccanicamente robusto. Può essere installata sull’impianto senza ulteriori protezioni meccaniche
- autoripristino delle condizioni di funzionamento dopo una sovratemperatura
- possibilità di impostare soglie di allarme in qualsiasi punto del range di temperatura
- immunità da falsi allarmi
- doppia terminazione per permettere il controllo di continuità
- conduttori Chromel / Alumel intrecciati
- calibrazione secondo ANSI MC 96.1
- isolante ossido minerale a coefficiente termico negativo
- guaina Inconel 600
-diametro Tipo 100 3 ÷ 4,5 mm
- tolleranza sui diametri 5 %
- curvatura raggio >10 volte il diametro della guaina
- temperatura ambientale operativa –29 ÷ +400 °C
- campo di funzionamento –30 ÷ +900 °C
- precisione 3 °C nella classe di temperatura ambientale operativa
Mod. MCT
3.3 Strumento di misura a singolo canale con allarmi EN2000
Indicatore di temperatura per Termocoppie Continue FCT o MCT, tipo EN2000, avente le seguenti principali caratteristiche:
- ingresso da termocoppia standard o continua FCT o MCT
- ingresso ausiliario per termocoppia di riferimento
- compensazione automatica del giunto freddo
- controllo di continuità della Termocoppia Continua
- n. 3 uscite per allarme, allarme/diagnostica
- soglia ed isteresi programmabile su due allarmi
- uscita analogica opzionale di ritrasmissione segnale 0÷20 / 4÷20 mA
- uscita seriale RS 485 opzionale con protocollo Modbus per comunicazione con supervisore (PLC, PC, DCS, ecc…) o per connessione in rete di più strumenti (fino a 255 su 1.500 m di lunghezza)
- visualizzatore a 4+1 cifra, Led rossi, altezza 14 mm in modalità misura o in modalità allarme + diagnostica
- dimensione 96 x 48 x 150 mm (hxlxp), grado di protezione IP 54
Mod. EN2000 b
Opzioni
In opzione lo strumento accetta un’uscita analogica di ritrasmissione segnale o un’uscita seriale RS485:
a) Uscita analogica di ritrasmissione segnale, 0 ÷ 20 mA o 4 ÷ 20 mA, attiva
Mod. RA
b) Interfaccia seriale RS485 Modbus per la gestione di massimo 256 indicatori sulla stessa rete
Mod. RS
3.4 Unità di Acquisizione Multicanale MAS128 a Sicurezza Intrinseca
Principali caratteristiche:
- struttura con max. n.2 rack 19”
. primo rack: n. 8 schede e il modulo principale
. secondo rack. N. 9 schede di espansione
- tipologia di schede (formato doppio Eurocard ad inserzione diretta) e back-up
. scheda alimentazione CPU
. scheda di ingresso a 16 canali con certificazione II(1)GD[Eex ia]IIC – CESI 04 ATEX010
. scheda uscite analogiche a 8 canali
. scheda relè a 32 canali
. scheda I/O digitali a 32 canali
. back-up della memoria RAM. I dati vengono mantenuti in memoria per un periodo di 10 anni
- sistema di misura
. ingressi standard termocoppie continue, termocoppie, termoresistenze, tensioni e correnti continue, potenziometri
. convertitore A/D integrazione Sigma-delta
. risoluzione 65.535 conteggi
. precisione 0,02 % del valore di fondo scala
. isolamento: ogni ingresso è galvanicamente isolato dagli altri ingressi e dalla CPU
. reiezione in modo comune 120 dB @ 50/60 Hz con linea bilanciata
. reiezione modo normale 60 dB @ 50/60 Hz
. deirva termica < 10 ppm/°C sul valore di fondo scala.
. autocalibrazione di zero e fondo scala per ridurre gli errori derivanti dalle derive termiche e dall’invecchiamento dei componenti
. velocità di scandione tutti in canali in meno di 2 secondi
- autodiagnostica
. rilevamento malfunzionamento del sistema associato ad un contatto di relè
. test di continuità dei circuiti di ingresso
. verifica del funzionamento dei ciruiti di scansione (multiplexer)
. verifica dei dati di configurazione all’accensione
- interfaccia di comunicazione
Tipo RS485, comunicazione bidirezionale half-duplex con protocollo Modbus e velocità di trasferimento impostabile (4800 ÷ 38.400 baud). Indirizzamento selezionabile (1 ÷ 15). Lunghezza linea 1500 metri max.
- logica combinatoria
Il sistema intgra una rete di logica programmabile con la quale mette in relazione i suoi ingressi analogici e digitali con le uscite a relè, secondo legami sia combinatori che sequenziali
- funzioni matematiche
Nel sistema è implementato un pacchetto matematico che utilizza i canali di misura e gestisce fino a 96 canali virtuali. Sono previsti 3 livelli operativi:
. il primo livello gestisce funzioni matematiche di base (somma, sottrazione, moltiplica, costante, ecc…)
. il secondo livello gestisce funzioni avanzate (estrazioni di radice, media, media mobile, logaritmi, ecc…)
. il terzo livello gestisce funzioni complesse (calcoli di polinomi, mass flow lineari e quadratici, ecc…)
Specifiche Elettriche/Ambientali
- Alimentazione 115/230 Vca 15% del valore nominale
- Fusibile Alimentazione
- Temperatura di funzionamento 0 + 50 °C
- Temperatura di immagazzinamento –20 ÷ +70 °C
- Umidità 25 ÷ 90 % non condensante
- Resistenza di isolamento 100 Mohm secondo IEC 348
Dettaglio Schede
a) Rack base
che può contenere fino a 4 schede di ingresso (16x4 = 64), 4 schede scelte tra quelle sopra menzionate, scheda CPU
Mod. RB
b) Rack espansione
che può contenere fino a 4 schede di ingresso (16x4=64), 4 schede scelte tra quelle sopra menzionate
Mod. RE
c) Scheda base CPU
Mod. MAS-CPU
d) Scheda a 16 ingressi per segnali di processo
Mod. EN9812
e) Scheda a 8 uscite analogiche di ritrasmissione segnale
Mod. EN9813
f) Scheda a 32 relè
Mod. EN9814
g) Scheda a 32 ingressi/uscite digitali
Mod. EN9815
3.5 Cassetta di giunzione
Cassetta di giunzione per installazione in area pericolosa o in area sicura (colore grigio o blu) per collegamento Cavo di estensioneTermocoppia Continua / controllo di continuità, completa di:
- teste e morsetti di collegamento
- n. 2 pressacavi
- n. 2 giunti freddi
- collaudo
Mod. CG
3.6 Cavi di estensione
3.6.1 Cavo di estensione per la lettura della Termocoppia Continua
Cavo di estensione per la lettura della Termocoppia Continua in remoto (termocoppia “K”), avente le seguenti principali caratteristiche:
- guaina esterna in PVC antifiamma, esterno circa 9 mm
Mod. Cestb
3.6.2 Cavo multicoppia di estensione per la lettura della Termocoppia Continua e del Controllo di Continuità
Cavo multicoppia con funzione di Cavo di estensione per la lettura della Termocoppia Continua in remoto (termocoppia “K”) e di cavo di rame per controllo di continuità, avente le seguenti principali caratteristiche:
- conduttori flessibili isolati PVC R3 HT 105 °C
- coppie twistate e cordate
- schermo totale all/mylar
- guaina finale PVC R3 HT 105 °C
- conduttori 2x0,8 KX + 2x0,8 RR
Mod. Cestmc
4.0 ATTIVITÀ di CAMPO
4.1 Montaggio e collegamento delle apparecchiature
ELECTRONIC NEWS Srl è in grado di operare con proprio personale all’esecuzione dell’attività di montaggio delle apparecchiature fornite.
Tale attività consiste sostanzialmente nel:
-posa in opera della Termocoppia Continua sull’impianto mediante installazione di eventuali adeguate staffe di sostegno, profilati ad omega e piastrine di fissaggio
- posizionamento delle cassette di giunzione
- eventuale posa in armadi esistenti dell’indicatore di temperatura singolo canale e/o dell’unità di acquisizione multicanale
- posa dei cavi
- collegamento delle apparecchiature
Tale attività è normalmente soggetta ad un incontro da effettuarsi con Voi per definire le Vs. necessità e la realtà di impianto nonché da un accurato sopralluogo sul sito dell’applicazione
4.2 Collaudo in campo delle apparecchiature
Al termine delle fasi di installazione, procederemo ad effettuare un collaudo in campo delle apparecchiature fornite. Tale attività consiste in:
- Verifica della corretta installazione / collegamento delle apparecchiature da noi fornite
- Controllo della programmazione dell’indicatore di temperatura singolo canale e/o dell’unità di acquisizione multicanale
- Breve corso di istruzione al Vs. personale
- Test funzionale con eventuale simulazione di sovratemperatura
5.0 ASSISTENZA e MANUTENZIONE
Se richiesto, ELECTRONIC NEWS è in grado di stipulare un contratto di Assistenza e Manutenzione dei sistemi forniti.
Tale attività eseguibile su chiamata o periodicamente viene effettuata con proprio personale tecnico specializzato e può includere la fornitura di eventuali ricambi di prima necessità
Una valutazione sulle modalità di assistenza e manutenzione è soggetta all’esame dell’applicazione in essere e alle Vs. specifiche esigenze.
In Allegato vengono riportate le principali referenze di Impianti di Monitoraggio Temperatura e/o Rilevazione Incendio realizzati con Sensori lineari a Termocoppia Continua.
ELECTRONIC NEWS s.r.l. Sede Operativa Via Regina, 24 • 22018 Lenno (Como) • Italy Tel_+39 0344 55193 • Fax_+39 0344 56225 Sede Commerciale S.S. dei Giovi, 44 - Fraz. Socco • 22073 Fino Mornasco (CO) Tel +39 031 880274 • Fax +39 031 3541869 e-mail info@elenews.it • Sito: www.elenews.com