© 2006 ELECTRONIC NEWS |
_____![]() .SITO |
|
Sistemi di Rivelazione Sovratemperature Prevenzione/Rivelazione Incendio |
![]() |
|
STRUMENTAZIONE Condizionamento • Acquisizione |
|
![]() ![]() ![]() |
ST |
|
![]() |
|
Sistema di Acquisizione Multicanale a Sicurezza Intrinseca |
![]() |
|
|
|
|
- Una struttura flessibile composta da uno o due Rack e una serie di schede a inserimento diretto, consente di configurare il sistema secondo la specifica applicazione. |
|
- Ogni scheda dispone di un proprio microprocessore e comunica con il modulo principale attraverso un’interfaccia seriale RS485. |
|
Una seconda RS485 con protocollo MODBUS consente la comunicazione tra il mo-dulo principale e un sistema esterno di supervisione. |
|
- Ingressi e Uscite sono galvanicamente isolati tra loro (esclusi gli Ingressi digitali da contatto N.A.) e dal resto del sistema Le schede di Ingresso dispongono di circuiti a Sicurezza Intrinseca II(1)GD [EEx ia]IIC consentendo il collegamento diretto di sensori posti in area pericolosa. |
|
- Nel Sistema è integrato un modulo di logica programmabile che consente una gestione combinatoria e temporizzata di eventi associati ai canali di Ingresso ed Uscita digitali ed analogici ed un pacchetto di elaborazioni matematiche. |
|
|
L’allarme di tendenza permette di definire la massima velocità di variazione nell’unità di tempo accettabile per una variabile di processo; la soglia costituisce l’ammontare della variazione permessa (DV) riferita all’intervallo di tempo selezionato (DT), l’allarme è attivato quando la velocità di variazione eccede il valore impostato come soglia. |
|
Sia DV che DT sono programmabili, è inoltre possibile impostare un’isteresi compresa tra 0 e 10 % del campo di ingresso. |
|
L’allarme di tendenza permette di produrre una indicazione di allarme molto prima del raggiungimento di condizioni critiche nel processo controllato, senza che vi siano interventi in caso di variazioni lente (es. cambiamenti di temperatura tra il giorno e la notte o tra estate e inverno). |
|
I grafici A e B danno un esempio sul funzionamento dell’allarme di tendenza. |
|
Nel grafico A, è rappresentata una cospicua variazione di temperatura, la variazione non produce nessun allarme perché distribuita in un lungo periodo di tempo (variazione di temperatura durante le 24 ore). |
|
Al contrario, nell’esempio B, una minore variazione nella misura provoca l’attivazione dell’allarme a causa della velocità con cui essa avviene. |
|
La Velocità di Variazione P1 è inferiore alla soglia impostata: nessuna Condizione di Allarme. |
|
La Velocità di Variazione P2è superiore alla soglia impostata: l’Allarme interviene anche se la Temperatura è ancora ad un valore inferiore a quella raggiunta nel Grafico A. A = Allarme |
|
|
![]() |
|
|
115/230 Vca ±15 %; 50/60 Hz |
|
95 VA max. (massima configurazione) |
|
1 o 2 rack 19” 6HE |
|
da 1 a 17 + CPU |
|
doppio Eurocard (233.4 x 160 mm) ad inserzione diretta |
|
128 Ingressi analogici |
|
32 Ingressi digitali |
|
64 Uscite analogiche 4÷20 mA |
|
128 relè (contatto SPST) |
|
32 Uscite digitali |
|
RS485 MODBUS |
|
0 ÷ 50 °C |
|
-20 ÷ 70 °C |
|
20÷90 % non condensante |
|
W_483 mm • H_266 mm • D_240 mm |
MAS128 |
|
![]() |
|
|
Meccaniche e Fisiche |
|
La configurazione del sistema è molto flessibile e va da un minimo di due schede in un singolo rack (modulo principale + 1 scheda di Ingresso), ad un massimo di 18 schede (17 + modulo principale) disposte in due rack. |
|
Tutti gli alloggiamenti (slot) possono accettare qualsiasi tipo di scheda (eccetto lo slot N°1 dedicato al modulo principale), le schede sono intercambiabili grazie al sistema di inserzione diretta e alle morsettiere unificate; Il modulo principale include l’alimentatore per tutto il sistema. |
|
La scheda di Ingressoi accetta la connessione di sensori situati in area pericolosa II(1)GD[EEx ia]IIC secondo la direttiva ATEX evitando l’uso di barriere esterne; una chiave di sicurezza impedisce l’inserzione di schede differenti negli slot dedicati a quelle di Ingresso e un setto di separazione divide i morsetti dedicati alla sicurezza intrinseca da quelli ad uso generico. |
|
Le morsettiere sono dello stesso tipo per tutte le schede, la funzione di ogni terminale è definita in funzione del tipo di scheda inserita nella rispettiva posizione. |
|
Rack 19” - 6HE (DIN41494) |
|
Rack N° 1: 8 + Modulo principale; Rack N°2: 9 |
|
233.4 x 160 mm (doppio Eurocard) |
|
1 o 2 connettori DIN41612 |
|
64 morsetti per posizione 0.2÷2,5 mm2 (AWG 24÷12) |
|
IP 20 |
|
± 30 ° rispetto alla verticale |
|
|
115/230 V 50/60 Hz, con selettore di tensione |
|
±15 % del valore nominale |
|
3,15 A per 115 V; 1,6 A per 230 V |
|
12 Vcc 3 A; 24 Vca 1,8 A |
|
0 ÷ 50 °C |
|
-20 ÷ +70 °C |
|
25 ÷ 90 % non-condensante |
|
100 M secondo IEC 348 |
|
|
2 kV -50 Hz per 1 minuto |
|
1 KV -50 Hz per 1 minuto |
|
1,5KV -50 Hz per 1 minuto |
|
senza perdita di isolamento secondo IEC 348 paragrafo 9.7.5 tabella III. |
|
RS485 |
|
19200 bit/s. |
|
6 LED per indicazioni diagnostiche |
|
Schede installate |
|
Scheda Alimentazione CPU |
|
Scheda d’Ingressi 16 canali (1÷8) |
|
Scheda Uscite analogiche 8 canali (1÷8) |
|
Scheda Relè 32 canali (1÷4) |
|
Scheda I/O digitali 32 canali |
|
i dati vengono mantenuti in memoria per un periodo di 10 anni |
![]() |
|
EN9812 |
|
|
doppio Eurocard con inserzione diretta ad innesto per una facile ispezione e manutenzione. |
|
Standard: 16 |
|
Scheda intelligente con multiplex a stato solido |
|
II(1)GD[EEx ia]IIC - CESI 04 ATEX 010 |
|
8 canali/secondo tipico |
|
media dinamica su 8 campioni per canale |
|
|
a) tra canali: 400 Vca continui |
|
b) tra Ingressi e CPU: 1.500 Vcc tramite optoisolatore |
|
|
Termocoppie, termoresistenze, tensioni e correnti continue, potenziometri. |
|
integrazione Sigma-delta |
|
65535 conteggi |
|
0,02 % del valore di fondo scala |
|
ogni Ingressi è galvanicamente isolato dagli altri Ingressi e dalla CPU |
|
120 dB @ 50/60 Hz con linea bilanciata. |
|
60 dB @ 50/60 Hz |
|
<10 ppm/°C sul valore di fondo scala (giunto di riferimento escluso) |
|
per ridurre gli errori derivanti dalle derive termiche e dall’invecchiamento dei componenti. |
|
tutti i canali presenti in meno di 2 secondi |
|
|
Ogni scheda di Ingresso è in grado di ricevere fino a 16 segnali provenienti dal campo anche nel caso di utilizzo a termocoppie continue. |
|
Nel caso di Termocoppie continue MCT/FCT è possibile inserire un Controllo temporizzato di continuità. |
|
In funzione della macchina scelta è possibile installare fino a 8 schede (128 canali). |
|
Ogni canale può ricevere un segnale qualsiasi scelto liberamente tra quelli previsti dal sistema indipendentemente da quanto scelto per gli altri canali appartenenti alla stessa scheda. |
A |
|
|
B, C, E, J, K, N, R, S, T selezionabile. |
|
secondo DIN 43760 |
|
programmabile °C o °F |
|
> 10 MOhm |
|
< 100 Ohm max., con errore non misurabile. |
|
rilevazione dell’apertura del circuito di Ingressi. |
|
compensazione automatica della temperatura ambiente per temperature comprese tra –20 °C e +80 °C effettuata con sensore allo stato solido |
|
±0,5 °C nel campo di funzionamento |
|
vedi la tabella successiva |
|
|
a) indicazione in °C: ±1 °C |
|
b) indicazione in °F: ±2 °F |
|
|
Campi [°F] |
B |
|
+32 ÷ +3272 |
E |
|
-328 ÷ +1472 |
J |
|
-346 ÷ +1832 |
K |
|
-454 ÷ +2498 |
K |
|
R |
|
+32 ÷ +3200 |
S |
|
+32 ÷ +3200 |
T |
|
-454 ÷ +752 |
N |
|
+32 ÷ +2372 |
C |
|
+32 ÷ +3992 |
MTC E |
|
-328 ÷ +1472 |
MTC K |
|
-454 ÷ +2498 |
B |
|
|
PT100 |
|
secondo DIN 43760 |
|
programmabile °C o °F |
|
optoisolato a iniezione di corrente |
|
a 3 fili |
|
rilevazione apertura di uno o più fili |
|
compensazione automatica fino a 10 Ohm/filo con errore non misurabile |
|
vedi la tabella successiva |
|
|
a) indicazione in °C: ±0,5 °C |
|
b) indicazione in °F: ±1 °F |
|
|
Campi [°F] |
PT100 |
|
-328 ÷ +1562 |
PT100 |
|
C |
|
|
da –100 mV a +100 mV cc ; 0÷10 V cc |
|
>1 MOhm |
|
Programmabile |
|
programmabile da –20.000 a +20.000 |
|
programmabile in tutte le posizioni |
|
programmabile |
|
|
10 µV, campo in Volt: 1 mV |
|
|
± 20 µV |
|
± 2 mV |
D |
|
|
da 0 mA a 20 mAcc |
|
100 Ohm |
|
Programmabile all’interno dei limiti di Ingressi |
|
Programmabile da –20.000 a +20.000 |
|
Programmabile in tutte le posizioni |
|
Programmabile |
|
2 µA. |
|
± 4 µA. |
E |
|
|
500 Ohm massimo |
|
0,025 W minimo. |
|
I valori di inizio-corsa e di fine - corsa del potenziometro sono programmabili per ogni Ingresso |
|
programmabile da –20000 a +20000 |
|
programmabile in tutte le posizioni. |
|
0,005 % |
|
0,02 % |
|
|
4 soglie di Allarme programmabili e indipendenti per canale |
|
programmabile singolarmente |
|
utilizzando le apposite schede con 32 Uscite logiche o 32 relè è possibile assegnare ad una o più Uscite logiche la segnalazione di uno o più Allarmi canale. |
|
max 4 schede con 32 relè contatto SPST con capacità di 1 A, 250 Vca su carico resistivo. |
|
|
a) Allarmi di processo (min. o max.) |
|
b) Allarmi di tendenza (min. o max.) |
A |
|
|
Allarme di minima o di massima programmabile. |
|
programmabile da inizio a fondo scala. |
|
programmabili singolarmente da 0.0 % (1 digit) a 10.0 % del campo di Ingresso |
B |
|
|
Questo Allarme definisce la massima Velocità di variazione della misura. |
|
![]() |
|
è programmabile, in digit, tra + o – il valore del campo di Ingresso |
|
è programmabile da un tempo minimo di 1 secondo ad un tempo massimo pari a 99 min e 59 sec. |
|
Allarme di minima o di massima programmabile |
|
programmabili singolarmente da 0.0% (1 digit) a 10.0% del campo di Ingressi |
![]() |
|
EN9815 |
|
|
doppio Eurocard ad inserimento diretto |
|
da 1 a 32 |
|
1 |
|
selezione a link del tipo (I/O) |
|
transistor |
|
1A - 24 Vcc |
|
contatto (N.A.) o stato logico |
|
24 Vcc 5 mA |
|
max. 4 W |
|
500 Vca (1.500 Vca per 1’) |
![]() |
|
EN9814 |
|
|
doppio Eurocard ad inserimento diretto. |
|
da 1 a 32 |
|
da 1 a 4 |
|
SPST con programmazione a ponticello (N.C. o N.A.) |
|
2 A - 250 Vca |
|
max. 8 W |
|
500 Vca (1500 Vca per 1’) |
![]() |
|
EN9813 |
|
|
doppio Eurocard ad inserimento diretto. |
|
da 1 a 8 |
|
da 1 a 8 |
|
4÷20 mA (tipo attivo) |
|
600 Ohm |
|
max. 5 W (Tutte le Uscite a F.S.) |
|
8 ADC indipendenti |
|
0.025 % |
|
calibrazione software con memorizzazione dei dati in memoria non-volatile. |
|
|
250 Vca |
|
500 Vca (1500 Vca per 1’) |
|
|
RS485 |
|
bi-direzionale Half duplex. Tramite questa interfaccia l’host computer è in grado di assumere le informazioni e le misure provenienti dal campo e/o modificare i parametri di configurazione del sistema. |
|
MODBUS |
|
selezionabile da 4800 a 38400 bit/s |
|
8 bit + parità 1 stop bit |
|
pari, dispari o nessuna |
|
da 1 a 15 selezionabile |
|
1000 Vcc |
|
max 1500 m |
|
|
· Rilevamento malfunzionamento del sistema associato ad un contatto a relè |
|
· Autocalibrazione di zero e fondo scala per la compensazione degli errori dovuti a deriva termica e/o invecchiamento dei componenti. |
|
· Test di continuità dei circuiti di Ingressi. |
|
· Verifica del funzionamento dei circuiti di scansione (multiplexer). |
|
· Verifica dei dati di configurazione effettuata all’accensione. |
|
|
· Disabilitazione scansione dei canali |
|
|
· Il sistema integra una rete di logica programmabile con la quale mette in relazione i suoi Ingressi analogici e digitali con le Uscite relè, secondo legami sia combinatori che sequenziali. Le caratteristiche del sottosistema PLC sono: |
|
· Inserimento e modifica grafica degli oggetti del PLC, in una matrice di dimensione 32 righe x 20 colonne. L’editor è integrato nel programma di configurazione MAS128.exe. |
|
· Gestione temporizzata eventi con risoluzione 100msec, fino a 109 minuti, mediante oggetti Flip-Flop, Latch, Timers e Counters. Il numero massimo di oggetti di questo tipo, (chiamati Timer), è di 32 per ciascuno. |
|
· Relè ausiliari (max 128). Sono relè chiamati “Virtuali” e corrispondono ad un bit nella memoria del sistema. |
|
· Contatti Eventi NA e NC, (max 512). Gli eventi possono provenire da: |
|
- Allarmi, relè ausiliari, oggetti timer. |
|
· Contatti relativi agli Ingressi digitali, (max 32) |
|
· Pilotaggio Uscite digitali e relè, (max 32). |
|
|
• Nel sistema è implementato un pacchetto matematico che utilizza i canali di misura e gestisce fino a 96 canali virtuali. |
|
• Sono previsti 3 livelli operativi: il primo livello supporta funzioni matematiche di base, il secondo funzioni avanzate ed il terzo funzioni complesse. |
|
• Funzioni tipiche del primo livello sono: somma, sottrazione, moltiplica, divisione, costante, modulo |
|
• Funzioni del secondo livello sono: estrazione di radice, media di canale singolo o di gruppi di canali, media mobile, esponenti, logaritmi, gradienti, selezione del valore massimo o minimo di 2 canali o di gruppi di canali. |
|
• Funzioni del terzo livello sono: calcoli di polinomi, umidità relativa, mass flow lineari e quadratici, equazione di Nernst. |
DOC_Link |
|
di Acquisizione e Condizionamento |
![]() |
|
Sensori Lineari a Termocoppia Continua® |
![]() |
|
Indicatore di Temperatura con Allarmi per Termocoppie Continue ® MCT - FCT Tre Allarmi programmabili di Livello e di Tendenza Ritrasmissione isolata della variabile o interfaccia seriale |
![]() HOME. |
|
Via Regina, 24 • 22016 Lenno
(Como) • Italy Tel_+39 0344 55193 • Fax_+39 0344 56225 e-mail info@elenews.it |