© 2006 ELECTRONIC NEWS |
_____![]() .SITO |
|
Sistemi di Rivelazione Sovratemperature Prevenzione/Rivelazione Incendio |
![]() |
|
SENSORI |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ST |
|
![]() ![]() |
|
Sensori Lineari a Termocoppia Continua ® |
![]() |
|
|
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
|
ELETTRICHE E FISICHE |
|
|
Nella Termocoppia Continua®, a differenza delle tradizionali termocoppie che hanno un giunto caldo formato dall’unione fisica dei due conduttori, non esiste un giunto caldo vero e proprio, ma esso si genera in corrispondenza del tratto interessato da una sovratemperatura (hot-spot) ovunque questa si manifesti lungo la sua lunghezza. |
|
Questo particolare fenomeno è causato dallo speciale ossido minerale a coefficiente termico negativo che è posto tra i due conduttori e la guaina e che, in presenza di un aumento di temperatura, riduce in misura proporzionale la sua resistenza, formando così un temporaneo giunto caldo. |
|
Il segnale di misura in mV generato dalla Termocoppia Continua è proporzionale alla temperatura operativa, mentre al verificarsi di una sovratemperatura (hot-spot), è proporzionale alla più alta temperatura presente nel tratto di Termocoppia Continua interessato dall’hot spot. |
|
Il campo operativo della Termocoppia Continua è compreso tra i seguenti Range di Temperatura |
|
-29 ÷ 400 °C per il Modello MCT suddivisi in sei classi (vedi tabella) |
|
-40 ÷ 150 °C per il ModelloFCT. |
|
|
Monitoraggio continuo della zona controllata, garantendo con sicurezza il continuo funzionamento degli impianti. |
|
Autogenerazione di segnali mV, non richiede alcuna alimentazione. |
|
Possibilità di installazione in aree classificate. |
|
Meccanicamente robusto, può essere installato senza ulteriori protezioni meccaniche (solo per il Modello MCT). |
|
|
Autoripristino delle Condizioni di Funzionamento dopo un hot-spot: _non superiore a 900 °C per MCT _non superiore a 177 °C per FCT |
|
Possibilità di impostare la soglia di allarme in qualsiasi punto del range di temperatura della classe della Termocoppia scelta. |
|
Immune da falsi Allarmi |
|
MCT |
|
![]() |
|
![]() |
MCT |
|
![]() |
|
![]() |
MCT |
|
|
Chromel/Alumel Twistati secondo Norme ANSI MC-96.1 |
|
Ossido minerale a coefficiente termico negativo |
|
Inconel 600 |
|
3 mm |
|
4,5 mm |
|
± 5 % |
|
Raggio > 12 volte il diametro della guaina |
|
-30 ÷ 900 °C |
|
± 3 °C nella Classe di Temperatura Ambientale Operativa |
MCT |
|
|
Classe IV Classe V Classe VI |
|
121 ÷ 232 °C 160 ÷ 300 °C 288 ÷ 400 °C |
FCT |
|
![]() |
|
![]() |
FCT |
|
|
Chromel/Alumel intrecciati |
|
Secondo ANSI MC.96.1 |
|
Ossido minerale a coefficiente termico negativo |
|
Tecnopolimero PTFE |
|
4 mm |
|
± 5 % |
|
Raggio >10 volte il diametro della guaina |
|
-40 ÷ 177 °C |
|
± 5 °C nella classe di temperatura ambientale operativa |
|
-40 ÷ 150 °C |
|
|
Per le sue caratteristiche basilari, se la Termocoppia Continua® dovesse interrompersi in un qualsiasi tratto della sua lunghezza, un normale strumento continuerebbe a rilevare il segnale del tratto di Termocoppia Continua collegato, mentre nessun segnale verrebbe emesso per avvisare l’operatore dell’interruzione della Termocoppia Continua. Per evitare questo inconveniente, ELECTRONIC NEWS ha introdotto nei propri strumenti un dispositivo che, ad intervalli di tempo programmabili, è in grado di verificare un’interruzione del circuito dei cavi di collegamento e/o della Termocoppia Continua. Legenda C Campo MCT Termocoppia Continua con Guaina metallica FCTTermocoppia Continua con Guaina flessibile RS Reverse Simulation GmV Generatore di mV STR Strumento |
|
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
DOC_Link |
|
di Acquisizione e Condizionamento |
![]() |
|
Indicatore di Temperatura con Allarmi per Termocoppie Continue MCT - FCT Tre Allarmi programmabili di Livello e di Tendenza Ritrasmissione isolata della variabile o interfaccia seriale |
![]() |
|
Sistema di Acquisizione Multicanale a Sicurezza Intrinseca |
![]() HOME. |
|
Via Regina, 24 • 22016 Lenno (Como) • Italy Tel_+39 0344 55193 • Fax_+39 0344 56225 e-mail info@elenews.it |